...

Prof. David Della Morte Canosci

neurologo, nutrizionista, internista

Roma
Prenota una visita Contattami

Informazioni su di me

Chi sono...
Benvenuto

Sono il Prof. David Della Morte Canosci, nato a Fiuggi il 16 agosto 1974. Sono un medico, scienziato e professore di riconosciuta fama internazionale, con una carriera che spazia dalla ricerca accademica alla gestione clinica e alla consulenza istituzionale.
Attualmente ricopro il ruolo di Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dove dirigo la Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Clinica e presiedo il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport. Sono inoltre Associate Professor di Neurologia presso la Miller School of Medicine dell’Università di Miami, contribuendo a progetti avanzati di neuroscienze presso il centro di eccellenza per la ricerca sull’invecchiamento, il Evelyn F. McKnight Brain Institute.
Nel contesto clinico, sono Direttore della UOC di Epatologia e Nutrizione Clinica e dell’Unità di Geriatria e Valutazione Multidimensionale presso il Policlinico Tor Vergata di Roma. La mia attività si concentra su approcci integrati e multidisciplinari per la prevenzione della fragilità e delle malattie croniche legate all’età, con particolare attenzione alle connessioni tra nutrizione, infiammazione e patologie neurodegenerative.
Sono Co-Direttore del Centro Interdisciplinare per Studi Avanzati su Lab-on-Chip e Organ-on-Chip (IC-LOC) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata. Coordino inoltre la Geriatric Biobank di Tor Vergata (BioGerT), un progetto di ricerca volto a identificare biomarcatori precoci per la fragilità clinica negli anziani ad alto rischio di malattie cronico-degenerative.
A livello istituzionale, ricopro ruoli di rilievo: sono Consigliere personale del Ministro dell’Università e della Ricerca con delega alla Ricerca Scientifica, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Gran Sasso Tech, del Consiglio Scientifico del Centro NAST e consulente scientifico per l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Partecipo inoltre ai tavoli tecnici del Ministero della Salute e del Ministero dell’Università e della Ricerca, contribuendo a studi e proposte per migliorare l’accesso e la formazione nei corsi di area sanitaria.
Con oltre 220 pubblicazioni su riviste internazionali, un H-index di 42 e contributi a 11 monografie, sono riconosciuto come uno degli autori più influenti nel mio campo. I miei studi su sirtuine, metabolismo mitocondriale e infiammazione cronica mi hanno posizionato come leader globale nella medicina anti-aging e nella ricerca sulle malattie metaboliche e neurodegenerative. Tra i riconoscimenti ricevuti figurano il Premio Bramante 2024, il Premio Cartagine 2.0 e il Cicero International Award. Sono anche titolare del visto statunitense O1 per abilità straordinarie nella scienza.
Come Direttore Scientifico di Palazzo Fiuggi Medical Wellness, ho avuto l’opportunità di integrare innovazione scientifica e benessere, sviluppando programmi nutrizionali e di prevenzione dell’infiammazione in collaborazione con lo chef Heinz Beck, promuovendo il concetto di “cibo come medicina”.
Sono profondamente impegnato nel migliorare la qualità della vita attraverso la ricerca scientifica, l’innovazione clinica e la collaborazione internazionale. Inoltre, sono stato inserito nel 2024 nella lista degli scienziati più influenti al mondo pubblicata da Stanford University.

Formazione
  • Professore Ordinario, Settore MEDS-08/C - Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate. Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma, Italia
  • Associate Professor of Neurology Department of Neurology, Miller School of Medicine, University of Miami, FL, USA
  • Direttore, Unità Operativa di Geriatria e Unità di Valutazione Multidimensionale. UOC Medicina Interna e Centro per l’Ipertensione e Geriatria Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario di Tor Vergata, Roma
  • Direttore della UOC Epatologia e Nutrizione Clinica. Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario di Tor Vergata, Roma
  • Direzione della scuola di specializzazione in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Clinica. Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma, Italia.
  • Componente del Tavolo tecnico di studio per la prevenzione e la cura della fragilità ossea. Ufficio di Gabinetto del Ministero della salute.
  • Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
  • Dottore di Ricerca (Ph.D.) in Fisiopatologia Clinica e Medicina Sperimentale
  • Specializzazione in Geriatria
Competenze linguistiche
  • Inglese
Premi e riconoscimenti
  • Premio dell'American Heart Association (AHA) come “Principal Investigator”, per un innovativo studio che ha dimostrato il meccanismo attraverso il quale il resveratrolo, un polifenolo presente nell'uva e nel vino rosso, svolge un ruolo protettivo a livello cerebrale attivando una via molecolare che coinvolge sirtuine e metabolismo mitocondriale. Questa ricerca ha aperto la strada a nuove strategie di prevenzione e terapia per le malattie cardiovascolari e ictus ed è stata fondamentale per inaugurare la nuova era del ruolo delle sirtuine come agenti anti-invecchiamento.
  • Premio Bramante 2024 per il Contributo Eccezionale alla Scienza dalla Camera dei Deputati.
  • Inserito nella lista degli scienziati più influenti al mondo pubblicata da Stanford University
  • Cartagine 2.0 anno 2024" Ottobre 2024, "Premio culturale internazionale, in riconoscimento dei meriti acquisiti nell'ambito della sua attività professionale, che lo hanno visto figura di spicco e riconosciuta sia in Italia che all'estero." Sala Consiliare del Comune di Roma Capitale, Roma, Italia.
  • Presidente Eletto SIGG Lazio (Società Italiana di Gerontologia e Geriatria)
Pubblicazioni
  • The role of sirtuins and uncoupling proteins on vascular aging: The Northern Manhattan Study experience. Free Radic Biol Med. 2024 Aug 1;220:262-270. doi: 10.1016/j.freeradbiomed.2024.05.010. Epub 2024 May 8.
  • Nature can still be the strongest help against aging and neurodegeneration: the sirtuins way. Neural Regen Res. 2023 Jun;18(6):1271-1272. doi: 10.4103/1673-5374.360173.
  • Identifying Patterns in Multiple Biomarkers to Diagnose Diabetic Foot using an Explainable Genetic Programming-based Approach. SI on Artificial Intelligence in Biomedical Big Data and Digital Healthcare - FGCS July 28, 2022
  • Low level of plasminogen increases risk for mortality in COVID-19 patients. Cell Death Dis. 2021 Aug 5;12(8):773
  • Dietary and Protective Factors to Halt or Mitigate Progression of Autoimmunity, COVID-19 and Its Associated Metabolic Diseases. Int J Mol Sci. 2021 Mar 19;22(6):3134. doi: 10.3390/ijms22063134
  • Tyrosol May Prevent Obesity by Inhibiting Adipogenesis in 3T3-L1 Preadipocytes. Oxid Med Cell Longev. 2020 Dec 9;2020:4794780. doi: 10.1155/2020/4794780.
  • Diabetes and Cognitive Dysfunction: A Dangerous Liaison. CellR4. 2020
  • Extreme Phenotype Approach Suggests Taste Transduction Pathway for Carotid Plaque in a Multi-Ethnic Cohort. Stroke. 2020 Sep;51(9):2761-2769. doi: 10.1161/STROKEAHA.120.028979. Epub 2020 Aug 19
  • Validation of "(fr)AGILE": a quick tool to identify multidimensional frailty in the elderly. BMC Geriatr. 2020 Sep 29;20(1):375. doi: 10.1186/s12877-020-01788-1.
  • Physical vs. multidimensional frailty in older adults with and without heart failure. ESC Heart Fail. 2020 Jun;7(3):1371-1380. doi: 10.1002/ehf2.12688. Epub 2020 Apr 3.
Patologie trattate
  • Malattia di alzheimer
  • demenza
  • Insufficienza mentale
  • Demenza senile
  • Bulimia nervosa
  • Anoressia
  • Osteoporosi
  • Stitichezza
  • Malattie cardiovascolari
  • Ritenzione idrica
  • Pseudodemenza depressiva
  • Ipercolesterolemia
  • Disturbo cognitivo lieve
  • Obesità
  • Bulimia
  • diabete di tipo 2
  • Costipazione
  • Malattie dismetaboliche
  • Disturbi alimentari
  • Stipsi
  • Colon irritabile
  • Esofagite da reflusso
  • Steatosi epatica non alcolica (NAFLD)
  • Anemia da carenza di folati
  • Diabete di tipo 2 (non insulino-dipendente)
  • Steatosi
  • Malattie metaboliche
  • Ipoglicemia
  • Ipoglicemia in persone senza diabete
  • Iponutrizione
  • Maldigestione
  • Ipertensione
  • Intolleranze alimentari
  • Sovrappeso
  • Reflusso gastroesofageo (esofagite)
  • Disturbi del comportamento alimentare (DCA)
  • Allergie Alimentari
  • Adiposità localizzate
  • Colite
  • Lipedema

Prenota una visita

Centro Medico Flaminio - Poliambulatorio

Via Giambattista Vico 1
00196 Roma, RM
Chiama il dottore

Scegli l'orario più opportuno e prenota un appuntamento!

Policlinico Tor Vergata

Viale Oxford 81
00133 Roma, RM
Chiama il dottore

Prezzi

prima visita geriatrica 250 €
visita geriatrica di controllo 150 €
visita geriatrica 300 €
visita diabetologica di controllo 180 €
prima visita diabetologica 300 €
prima visita nutrizionale 250 €
visita nutrizionistica di controllo 150 €
visita nutrizionale di controllo 150 €
visita dietologica di controllo 150 €
prima visita dietologica 250 €
prima visita nutrizionistica 250 €
...

Vuoi prendere un appuntamento?

Prenota una visita Contattami