Sono il Prof. David Della Morte Canosci, nato a Fiuggi il 16 agosto 1974. Sono un medico, scienziato e professore di riconosciuta fama internazionale, con una carriera che spazia dalla ricerca accademica alla gestione clinica e alla consulenza istituzionale.
Attualmente ricopro il ruolo di Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dove dirigo la Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Clinica e presiedo il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport. Sono inoltre Associate Professor di Neurologia presso la Miller School of Medicine dell’Università di Miami, contribuendo a progetti avanzati di neuroscienze presso il centro di eccellenza per la ricerca sull’invecchiamento, il Evelyn F. McKnight Brain Institute.
Nel contesto clinico, sono Direttore della UOC di Epatologia e Nutrizione Clinica e dell’Unità di Geriatria e Valutazione Multidimensionale presso il Policlinico Tor Vergata di Roma. La mia attività si concentra su approcci integrati e multidisciplinari per la prevenzione della fragilità e delle malattie croniche legate all’età, con particolare attenzione alle connessioni tra nutrizione, infiammazione e patologie neurodegenerative.
Sono Co-Direttore del Centro Interdisciplinare per Studi Avanzati su Lab-on-Chip e Organ-on-Chip (IC-LOC) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata. Coordino inoltre la Geriatric Biobank di Tor Vergata (BioGerT), un progetto di ricerca volto a identificare biomarcatori precoci per la fragilità clinica negli anziani ad alto rischio di malattie cronico-degenerative.
A livello istituzionale, ricopro ruoli di rilievo: sono Consigliere personale del Ministro dell’Università e della Ricerca con delega alla Ricerca Scientifica, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Gran Sasso Tech, del Consiglio Scientifico del Centro NAST e consulente scientifico per l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Partecipo inoltre ai tavoli tecnici del Ministero della Salute e del Ministero dell’Università e della Ricerca, contribuendo a studi e proposte per migliorare l’accesso e la formazione nei corsi di area sanitaria.
Con oltre 220 pubblicazioni su riviste internazionali, un H-index di 42 e contributi a 11 monografie, sono riconosciuto come uno degli autori più influenti nel mio campo. I miei studi su sirtuine, metabolismo mitocondriale e infiammazione cronica mi hanno posizionato come leader globale nella medicina anti-aging e nella ricerca sulle malattie metaboliche e neurodegenerative. Tra i riconoscimenti ricevuti figurano il Premio Bramante 2024, il Premio Cartagine 2.0 e il Cicero International Award. Sono anche titolare del visto statunitense O1 per abilità straordinarie nella scienza.
Come Direttore Scientifico di Palazzo Fiuggi Medical Wellness, ho avuto l’opportunità di integrare innovazione scientifica e benessere, sviluppando programmi nutrizionali e di prevenzione dell’infiammazione in collaborazione con lo chef Heinz Beck, promuovendo il concetto di “cibo come medicina”.
Sono profondamente impegnato nel migliorare la qualità della vita attraverso la ricerca scientifica, l’innovazione clinica e la collaborazione internazionale. Inoltre, sono stato inserito nel 2024 nella lista degli scienziati più influenti al mondo pubblicata da Stanford University.